La bomboniera è un piccolo ma grande dono che accompagna i momenti più importanti della nostra vita e che, nonostante il tempo e le mode, continua a mantenere il suo fascino. È in grado di unire passato e presente, con un gesto semplice ma potente.
Oggi, poi, abbiamo riscoperto il piacere di donare qualcosa che non sia solo bello, ma anche significativo e utile: è in questo contesto che realtà come Bomboniere Albalù si distinguono, proponendo delle creazioni per ogni occasione, come comunioni, matrimoni e tante altre.

Perché si regalano le bomboniere: come è nata la tradizione
Per scoprire la storia e le origini delle bomboniere, dobbiamo tornare indietro nel tempo e, soprattutto, approfondire il termine francese bonbonnière, da cui effettivamente deriva la tradizione: il “contenitore di bon-bon” era una scatola preziosa che in passato conteneva dei dolcetti che venivano regalati agli sposi dopo il matrimonio.
Un tempo status symbol dei cortigiani, oggi le bomboniere si intendono come forma di ringraziamento: possiamo definirla l’emblema di un momento unico, capace di raccontare e far ricordare un giorno speciale, come può essere un matrimonio o più in generale una celebrazione, non solo religiosa.
Quando si danno le bomboniere agli ospiti: dai matrimoni alla comunione
E, a tal proposito, non c’è evento importante che non possa essere impreziosito da una bomboniera. Non solo matrimoni, come abbiamo detto, in quanto è indicata anche per molte altre celebrazioni: battesimi, comunioni, cresime, lauree, anniversari.
La consuetudine vuole che venga offerta alla fine della cerimonia o della festa, come sigillo di un momento condiviso. È un piccolo gesto di ringraziamento, un modo per prolungare la magia dell’evento: ogni volta che l’ospite poserà lo sguardo su quel dono, tornerà con la memoria a quel giorno speciale.
Ecco perché la scelta della bomboniera merita sempre attenzione, e non è affatto casuale: deve essere in grado di evocare emozioni autentiche. E negli ultimi anni, poi, si è diffusa la bomboniera “utile”: un oggetto che non verrà relegato alle credenze dei salotti, ma che farà parte della vita dell’invitato.
Come scegliere la bomboniera?
Sono diversi i fattori che ci permettono di scegliere la bomboniera perfetta: il nostro consiglio è di considerare i gusti e la personalità, in modo tale da non rimanere scontenti e da optare per un oggetto davvero significativo.
Per le cerimonie che hanno un tema o uno stile, di solito si sceglie di abbinare la bomboniera di conseguenza, ma è sempre importante ricordare di stabilire un budget senza però rinunciare alla qualità. È utile più che altro per orientarsi durante la fase iniziale di scelta.
In ogni caso è sempre possibile personalizzare le bomboniere con un tocco o dettaglio speciale, magari con un messaggio o un’etichetta.
Questa tradizione, nonostante il passare dei secoli, non è mai tramontata: ad oggi è possibile valutare tantissimi prodotti, come i barattolini portaconfetti, le bomboniere religiose, le bomboniere carillon e tanto altro.
Un simbolo dal grande fascino, un dono sempre gradito, ma soprattutto un modo per ringraziare le persone che amiamo per esserci state in un giorno tanto importante.