Gli appassionati di giochi di ruolo hanno gusti particolari e immergersi nei loro mondi fantastici richiede gli strumenti giusti. Trovare il regalo perfetto per un master o un giocatore può sembrare una sfida, ma con le giuste idee è possibile stupirli con qualcosa di davvero apprezzato. A seconda del budget disponibile, si possono trovare opzioni più economiche come accessori utili oppure regali più costosi ed elaborati che migliorano l’esperienza di gioco. Considerare le preferenze del destinatario e il tipo di gioco praticato aiuta a scegliere il regalo giusto, che sia un oggetto pratico o un’esperienza coinvolgente.
In un mondo sempre più orientato al digitale, in cui il gioco è ogni giorno più trascurato se non sminuito, dare valore alle persone che ancora ne apprezzano l’arte è molto importante. I giochi di ruolo non sono solo un passatempo, ma un mezzo di espressione e connessione tra le persone, capace di stimolare la creatività e il pensiero critico. Essi permettono di esplorare mondi fantastici, vivere avventure uniche e persino comprendere meglio sé stessi e gli altri attraverso il gioco.
Come disse Platone: “Si può scoprire di più su una persona in un’ora di gioco che in un anno di conversazione.” Regalare qualcosa che supporti questa passione significa quindi offrire non solo un oggetto materiale, ma anche un’opportunità di crescita personale e di condivisione con amici e compagni di avventura.

Accessori indispensabili per un master o un giocatore
Per ogni giocatore di ruolo, alcuni accessori sono fondamentali per rendere le sessioni più fluide e immersive:
- Set di dadi personalizzati: un set di dadi di alta qualità è sempre un regalo apprezzato. Esistono dadi in resina, metallo o addirittura in pietre preziose, con prezzi che variano da 10€ per set economici fino a oltre 100€ per versioni esclusive e artigianali. I dadi in metallo, per esempio, oltre a essere esteticamente spettacolari, offrono un peso e una sensazione di robustezza che migliorano l’esperienza del lancio.
- Schermi da master: indispensabili per chi guida la sessione, questi schermi permettono di nascondere i tiri dei dadi e tenere sotto controllo le informazioni di gioco. Possono essere acquistati a partire da 20€ per le versioni standard fino a oltre 80€ per modelli in legno personalizzati. Alcuni modelli più avanzati dispongono di tasche per appunti e schede di riferimento per rendere il lavoro del master più organizzato (cosa di cui ogni master che si rispetti ha estremamente bisogno).
- Miniature dettagliate: le miniature aiutano a visualizzare le battaglie e migliorano l’immersione nel gioco. Si trovano in plastica a prezzi accessibili, dai 3€ a pezzo, fino a versioni in metallo dipinte a mano che possono costare oltre 50€ per pezzo. Alcune edizioni limitate offrono set di mostri e personaggi iconici dei giochi più famosi, perfetti per collezionisti e giocatori esperti.
Manuali e supplementi per ampliare le campagne
Per chi gioca a titoli come Dungeons & Dragons o Pathfinder, nuovi manuali e supplementi possono rendere le loro sessioni ancora più coinvolgenti:
- Espansioni ufficiali con nuove regole, classi e razze giocabili, come il famoso Tasha’s Cauldron of Everything. I prezzi di questi manuali variano tra i 30€ e i 50€. Questi supplementi offrono contenuti extra per ampliare le possibilità di gioco, con nuove opzioni per personalizzare il proprio personaggio.
- Moduli di avventura, per i master che vogliono nuove storie pronte all’uso. Questi libri, contenenti trame già strutturate, costano generalmente tra i 20€ e i 45€. Alcuni moduli includono mappe dettagliate, tabelle di incontro e suggerimenti per adattare la storia ai diversi livelli di esperienza dei giocatori.
- Ambientazioni inedite, che introducono nuovi mondi pieni di misteri e sfide, con prezzi che possono superare i 50€ per le edizioni più complete e illustrate. Questi libri forniscono informazioni approfondite su geografie fantastiche, culture, religioni e fazioni, offrendo ai giocatori e ai master nuovi spunti per storie avvincenti.
Gadget e abbigliamento a tema GdR
Un appassionato di giochi di ruolo ama mostrare la propria passione anche fuori dal tavolo di gioco, e ci sono numerose opzioni per farlo:
- Magliette con citazioni celebri dai giochi più amati, con prezzi che partono dai 15€ per i modelli standard e arrivano fino ai 40€ per versioni personalizzate. Una maglietta con il motto “Roll for Initiative” o il simbolo di una gilda famosa può essere il regalo perfetto per un giocatore.
- Tazze personalizzate con simboli iconici, perfette per le sessioni di gioco. Il costo varia dai 10€ ai 25€, a seconda della qualità e delle stampe. Alcune tazze cambiano colore quando vengono riempite con liquidi caldi, rivelando illustrazioni ispirate ai giochi di ruolo.
- Poster e oggetti di design ispirati ai grandi classici del GdR, con stampe da 10€ fino a quadri e decorazioni da oltre 50€. Mappe artistiche di mondi fantasy o illustrazioni dettagliate di creature mitologiche possono aggiungere un tocco epico a qualsiasi stanza.
I libri fantasy: la miglior fonte di ispirazione per ogni giocatore
La letteratura fantasy è un elemento fondamentale per ogni giocatore di ruolo, fornendo idee per avventure e personaggi. Tra le migliori fonti di ispirazione,si possono trovare classici come:
- Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien, con edizioni che vanno dai 15€ per le versioni economiche fino a oltre 80€ per edizioni illustrate e da collezione. Un’opera che ha influenzato profondamente il mondo dei giochi di ruolo.
- Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco di George R.R. Martin, con prezzi tra i 12€ e i 30€ a seconda dell’edizione. Perfetto per chi ama trame complesse e giochi di potere.
- La saga di Drizzt di R.A. Salvatore, disponibile in vari formati con prezzi dai 10€ ai 40€ per le edizioni speciali. Un’ottima lettura per chi apprezza personaggi carismatici e combattimenti spettacolari.
- La Ruota del Tempo di Robert Jordan, una saga epica con un vasto cast di personaggi e una narrazione ricca di dettagli, perfetta per chi cerca idee per campagne a lungo termine. I prezzi delle edizioni variano dai 15€ ai 50€, a seconda della qualità della stampa e delle illustrazioni.
- Il ciclo di Earthsea di Ursula K. Le Guin, un capolavoro della letteratura fantasy che esplora il tema della magia in modo profondo e filosofico. Un’ottima fonte di ispirazione per chi vuole creare incantatori con una crescita interiore complessa. Disponibile in diverse edizioni, con prezzi tra i 12€ e i 35€.
- Neverwhere di Neil Gaiman, un urban fantasy che mescola mito e realtà in una Londra sotterranea ricca di creature fantastiche e misteri. Perfetto per chi vuole sviluppare ambientazioni uniche e suggestive. I prezzi variano dai 10€ ai 25€.
Diversi blog e librerie online forniscono varie proposte che possono aiutare nella scelta di un libro adatto per un regalo. Ad esempio, Librerie Coop propone diversi consigli sui libri fantasy per ragazzi e molto altro ancora che potrebbe essere interessante da scoprire.
Esperienze uniche per un regalo davvero speciale
Se si desidera fare un regalo fuori dagli schemi, le esperienze legate al mondo del GdR sono perfette per sorprendere un appassionato:
- Biglietti per eventi e fiere dedicate ai giochi di ruolo, con costi che variano dai 20€ per un biglietto giornaliero fino a oltre 100€ per pass speciali e accessi VIP. Partecipare a una convention permette di provare nuovi giochi e incontrare creator e illustratori del settore.
- Escape room a tema fantasy, che offrono avventure immersive e coinvolgenti, con prezzi che partono da 15€ a persona fino a 50€ per esperienze esclusive. Perfette per vivere un’avventura interattiva con amici.
- Campagne personalizzate gestite da master professionisti, un regalo unico che può costare dai 30€ per una sessione introduttiva fino a oltre 200€ per una campagna di più sessioni con scenari su misura.
Lascia un segno nell’avventura di ogni giocatore
Con queste idee, è possibile trovare qualcosa di speciale per ogni budget, rendendo felice qualsiasi appassionato di giochi di ruolo. Che si tratti di un piccolo accessorio utile durante le sessioni, di un libro che ispiri nuove avventure o di un’esperienza coinvolgente e immersiva, ogni regalo può fare la differenza e arricchire la passione per il gioco di ruolo.
Investire in un regalo pensato con cura significa non solo offrire un oggetto o un’esperienza, ma anche contribuire a rendere ogni sessione più memorabile, coinvolgente e speciale. Il mondo dei giochi di ruolo è vasto e offre infinite possibilità per personalizzare il dono in base ai gusti e alle preferenze del destinatario.
Indipendentemente dall’importo speso, ciò che conta davvero è il pensiero e l’attenzione dedicati nella scelta del regalo perfetto. Un set di dadi che richiami il personaggio preferito, un manuale che espanda l’universo narrativo delle loro partite o un’avventura dal vivo che permetta di vivere l’esperienza del GdR in prima persona sono tutte opzioni che verranno senza dubbio apprezzate.
Infine, regalare qualcosa legato ai giochi di ruolo non significa solo offrire un oggetto, ma anche condividere una passione e incoraggiare la creatività e il divertimento. Che si tratti di un regalo per un amico, un familiare o un compagno di avventure, la scelta giusta può contribuire a rendere ogni sessione di gioco ancora più magica e coinvolgente.